Il progetto è dedicato a ragazzi con disturbi dello spettro autistico dai 12 ai 18 anni ed è attivo in orario pomeridiano. Ogni utente ha un progetto individualizzato costruito in accordo con la famiglia, la Neuropsichiatria infantile e la scuola. All’interno del progetto viene concordata la frequenza settimanale, che solitamente va da 1 a 3 pomeriggi con possibilità di pranzare presso il Centro.
Lo scopo è di offrire un'opportunità di sollievo pomeridiano agli utenti e alle loro famiglie, permettendo inoltre di occupare il loro tempo libero con attività abilitativo-educative individualizzate.
Sono previsti laboratori espressivi (pittura, decorazione, creazione di piccoli manufatti), laboratori di cucina, attuati tenendo conto delle capacità di ciascun ragazzo, uscite sul territorio e attività per sviluppare le autonomie.
Ogni ragazzo è affiancato da un operatore. Tale operatore può essere:
Il progetto è attivo prevalentemente nel periodo scolastico.